Punto a… la sostenibilità
L’architettura sostenibile è quel complesso di soluzioni progettuali che consentono di assicurare, all’interno di un edificio, il mantenimento di condizioni di comfort ambientale, inteso come soddisfacimento di requisiti di controllo del microclima interno degli edifici e dell’illuminazione naturale, limitando al minimo l’intervento degli impianti che comportano consumi energetici da fonti convenzionali. I criteri della bioedilizia e le opportunità di riequilibrio ambientale offerte dall’utilizzo di un modello costruttivo ecologicamente orientato nel settore edilizio sono enormi se si assicura un’accurata scelta di metodi, pratiche e materiali da utilizzare, prodotti certificati e aziende affidabili a cui far riferimento.
Tale sviluppo rappresenta una prospettiva assai attraente per il risparmio energetico e la riduzione dell’inquinamento ambientale se si pensa che, ad esempio, in Europa l’energia consumata negli edifici per il riscaldamento, la climatizzazione, l’illuminazione e le funzioni tecnologiche e di servizio copre circa il 40% del consumo di energia primaria. Continue reading article