Così nasce lo studio PuntoaSud_architettonicamente
Dopo anni di collaborazione insieme a vari amici e colleghi, decido di “mettere in vetrina” i propri lavori.
Nasce così lo studio PUNTOaSUD.
Lo spirito che mi caratterizza è quello di esplorare le potenzialità di progetto come strumenti di comunicazione attraverso un filo conduttore che passa per la semplicità dell’architettura mediterranea e la progettazione sostenibile intesa come:
- tutela del luogo per instaurare un rapporto sostenibile con l’ambiente
- tutela delle risorse per effettuare un’attività progettuale e costruttiva improntata al risparmio energetico
- tutela della salute per provvedere ad un uso salubre di tecnologie e materiali
Paesaggio, territorio, città, progetto urbano, opere pubbliche e soprattutto architetture private, ai diversi gradi di complessità, sono il campo di attività dello studio che è caratterizzato dalla collaborazione con vari professionisti e colleghi dall’elevata conoscenza tecnica, la quale permette di offrire servizi multipli, sotto un coordinamento attento e severo con costante attenzione al rispetto delle esigenze di spesa del committente.
La ricerca e l’utilizzo di alcuni materiali come la resina , il ferro ed il legno, nonchè dei materiali locali, sono fonte di ispirazione che ci guida nella scelta di soluzioni personalizzate, cucite come un vestito alle esigenze e i gusti del committente, grazie anche all’aiuto di esperti artigiani del luogo.
Nell’ambito della partecipazione ai concorsi e dei progetti pubblici ad alto valore paesaggistico, la sfida più grande, è stata quella di coniugare la fruibilità dei luoghi tramite piste ciclo-pedonali, servizi, chioschi e parcheggi, con il massimo rispetto della natura e del territorio. Tra questi, spicca quello per la Valorizzazione e riqualificazione integrata del litorale a sud di Gallipoli (LE);

sebastiano causo architetto
laureato al Politecnico di Torino nel 2003, inizia da subito la collaborazione con alcuni importanti studi di architettura della città Sabauda. Dopo un anno di studio-lavoro a Valencia, rientra a Torino dove intraprende l’attività di libero professionista. Nel 2008 continua l’attività a Roma, pur mantenendo sempre contatti professionali e lavorativi con il Salento.
“Less is more”